Josef Kostner

Poesie

Se Josef Kostner si è sempre interessato di storia e letteratura, lo si deve forse a sua madre ed alla grande biblioteca che questa teneva in casa. Sta di fatto che fin da ragazzo egli legge molto, scrive poesie ed annota nei quaderni le sue osservazioni. Da ciò nasce tra l’altro e si condensa gradualmente una raccolta di poesie dal titolo “Cun lizënza”, (Con permesso) del 2007. Le vicende belliche incresciose che accompagnano la sua infanzia e il cambiamento sociale della ripresa economica del dopoguerra fino ai giorni nostri vi si riflettono per associazione d’idee. Come in uno specchio impietoso che perfora l’ipocrisia, le immagini evocate dai suoi versi elencano una carellata di personaggi e situazioni. Sono versi liberi e talvolta rimati, di una semplicità disarmante e sostenuti da un’ironia tagliente che rasenta la genialità. Evidenziano i luoghi comuni dell’ipocrisia, la stupidità dei potenti, la miopia degli affaristi, l’opportunismo e la stoltezza servilista come anche il progressivo e malinconico impoverimento della lingua materna, cioè dell’identità.
Di Josef Kostner esce nel 2010 la raccolta di racconti ed annotazioni “Zacan cuntovi” ossia (Si raccontava all’epoca) che dimostra il suo legame affettivo con la storia locale e che egli ha pazientemente trascritto andando di casa in casa in Val Gardena. Il libro fissa nel tempo una tradizione orale che vuole non soltanto salvaguardare la memoria storica di fatti e personaggi, ma anche conservare lo spirito e la particolarità linguistica della lingua ladina. Anche qui, come nel caso delle poesie, l’autore cerca prima il contenuto, cioè la”vita”dal vivo e poi trova la “forma”.
“Le mie poesie, che scrivevo ogni tanto in lingua ladina, trattano tutte il tema dell'ambiente e della scomparsa degli ideali. Ogni volta che le mie poesie venivano pubblicate dai miei amici, avevo sempre paura delle reazioni negative, che non sono mancate".

Un grandissimo lavoro di ricerca è inoltre la raccolta e trascrizione di toponimi, luoghi montani e nomi di masi della Val Gardena. Una dichiarazione d’amore per i luoghi natii che Josef Kostner esprime con una punta di amarezza:”Ho camminato per giornate intere su alpi e malghe per interrogare gli ultimi pastori. E mi ha sempre addolorato dover costatare come i valori più preziosi, la terra natia e la nostra antica cultura, vengono distrutti e sacrificati all’avidità di denaro.”

Cialé


Ladin

Cialé y purvé
de ti la fé
a duc chëi ch’la va
decà y delà
dessot y dessëura
da uni ëura
dant y do su
per avëi po deplù
da lascé da arpé
canche t’es da cherpé!

Italiano

Traduzione non disponibile

Audio file

1944


Ladin

For scuté, la mans viadò,
nia pansé, mé for dì do
chël che t’univa dit dant
da vel’ pitl acort o vel’ grant,
n puni tl nes da vel’ nazist
o n pe tl cul da vel’ fazist,
se stanië l sanch cun nëif dlaceda
y sté chiet te banch
cun la musa plateda!

Italiano

Sempre tacere, mani dietro la schiena,
non pensare, solo ripetere,
quello che ti veniva detto
da qualche piccolo o grande intelligente,
un pugno nel naso da un nazista
o un calcio al culo da un fascista,
fermare il sangue con neve ghiacciata
e star muto nel banco di scuola
con la faccia appiattita.

Audio poesia it

CON PERMESSO!


Ladin

Cun lizënza,
possen pa mo rujené gherdëina tlo da vo?
Savëis bën,
ntlëuta n’ons mparà vel’ d’auter.
Ie ve priëss’ bën bel
sce fussais tan bon
y che pudess’ ve l dì per gherdëina.
Canche nëus ne son plu,
n’ëis plu drë de audì chësc rujené.
Savëis bën,
nëus son mo mpue da zacan,
scusëis bën!
Mo n valgun ani,
po saral bën na fin.

Savon bën, che ne l audieis gën.
Sambën, arëis bën rejon,
l sarà bën drët coche vo ulëis,
coche ëis for ulù.
Mpue de pazienza,
mo n valgun ani.

Śën ntant priessi bën bel,
cun lizënza,
sce pudëss’ mo ve dì chësc per gherdëina;
po uniral bën miec,
ëis’a bën rejon,
sciche l’ëis for abuda
- mo chisc trëi vedli, tlo bën.
I jëuni ve fej pa bën al sënn –
arëis bën mo mpue de pazienza,
cun lizënza!

Italiano

Con permesso,

si  può ancora parlare in gardenese qui da voi?

Sapete bene,

una volta non si apprendeva altra lingua.

Vi prego gentilmente,

se foste così cortesi

che io potessi esprimermi in gardenie!

Quando non ci saremo più,

non avrete più motivo di udire questa lingua.

Sapete bene,

noi siamo ancora un po`del tempo andato;

scusateci!

Qualche anno ancora

Poi tutto sarà finito.

 

Lo sappiamo che non gradite sentirla.

Certo, avrete ragione,

sarà ben giusto come volete voi,

come avete sempre voluto.

Un po`di pazienza

per qualche anno ancora.

 

Intanto adesso vi pregherei gentilmente,

con permesso,

se potessi ancora dirvi questo in gardenese;

poi andrà tutto meglio,

avete certo ragione,

come l`avete avuta sempre

—ancora questi tre vecchi qui,

i giovani poi faranno a modo vostro —

avrete bene un po`di pazienza ancora,

con permesso!

Destino Ladino


Ladin

Udëi y nia pudëi
audì y nia savëi
dlutì y nia bradlé
streflé y jemé
julé bas
fanc de duc
puere respuc
Grob Welsche
Krautwelsche
Austriach o Tudësch
Tirol o Talian
Belun o Bulsan
prëibel dijëde vo
chi che son
y ulache tucon!

Italiano

Vedere e non potere
sentire e non sapere
inghiottire e non piangere
strisciare e soffrire
sottomettersi
servi di tutti
poveri residui
Grob Welsche
Krautwelsche
Austriaci o Tedeschi
Tirolesi o Italiani
Bellunesi o Bolzanini
per favore
diteci chi siamo
e a chi apparteniamo!

DOPO CENA IN CUCINA


Ladin

Do cëina te cësadafuech, tiebia,
sentei pra mëisa;
sëura nëus na lum cun n pëir da sessanta.
Chiet iel; mé l’ëura auden jan;
unitant n spëich che pëta te cianton de mëisa.
La fëna fej scapins al mënder,
che s’la dorm bon saurì te stua.
Ie che scrije chësta trëi paroles da nia,
da nia y da puech,
da puech y da uni di,
zeche, che suzed dlonch y uni di.

Mé l culëur cueciun dla mëisa che m’adorba
y me stancia i uedli.
Me sfrëie n uedl y cële sul’ëura:
l ie la diesc;
y nsci pënsen nce de se n jì bel plan a durmì,
bon saurì o no,
nfin duman daduman…

Italiano

Dopo cena in cucina, tiepida,
seduti al tavolo;
sopra di noi un lume con una lampada da sessanta.
C’è silenzio; solo la pendola si sente che va;
ogni tanto un ferro da calza che urta nel bordo del tavolo.
La moglie fa calzini al più piccolo,
che dorme placido nella stua.
Io, che scrivo queste tre parole da niente,
da niente e da poco,
da poco e da ogni giorno,
qualcosa, che succede dovunque e ogni giorno.

Ma c’è il rosso del tavolo che mi abbaglia
e mi stanca gli occhi.
Mi sfrego un occhio e guardo alla pendola:
sono le dieci;
e allora si pensa anche di andare tranquillamente a dormore,
più o meno comodi,
fino a domani mattina…

Denaro


Ladin

Scioldo beat, scioldo sant
scioldo santiscimo
santes vo da diesc
mo plu vo da cënt
a vo da mile luna n cërtl
a vo da diescmile n pustamënt
a chëles da cëntmile, pustamënt ghilga y cërtl.
Milions, ideal, fin, scopo dla vita!
Lauron, rafon y crazon nfin che pudon
nchegonse de giustizia, amor y ciarità!
Cun scioldi ruven pra roba
cun roba pra scioldi
perchël chël che roba, roba arà,
y scioldi ne mancerà
canche l unirà
l setëur cun la fauc taienta
y zënza damandé te tuleral
messan lascé dut da arpé y strité
nchina che ti avëi sarà inò sparcantà
y a n auter rafvus passà!

Italiano

Denaro beato, denaro santo
santissimo denaro
sante voi da dieci
ancora piu voi da cento
a voi da mille illumina un aureola
ai diecimila un basamento
ai centomila un basamento, lilia e aureola.
Il millione, idolo meta e scopo della vita!
Lavoriamo, accumuliamo e ammucchiamo fino a che possiamo
freghiamoci della giustizia, dell’amore e della carità!
Con denaro si ottine roba
con roba si ottien denaro
dunque chi ruba, roba avrà
e denaro non mancherà,
quando verrá
il falciatore con la falce tagliente
e senza chiedere ti prenderà
dovendo lasciare tutto agli eredi da litigare
fino a quando tutto il guadagno sarà sperperato
e un altro avido passato!

Momenti


Ladin

L vën mumënc che ne sé
sce ie son mo ie
chël ie, che fova plën de ueia y speranza
plën de amor y legrëza
chël ie, che fova dut autramënter
de chël ie che son śën
chël ie, che ne crëia plu a dut,
śën me sà che son n auter ie
y mpo sons l medemo
ie cële a mi mans y vëije
che son mpo mo l ie da ntlëuta
me recunësce a chël snegher
dlongia l polesc ju
a chël dëit taià via
ma a vel’d’auter
ne me cunescësse bën plu nia!

Italiano

Ci sono momenti che non só
se sono io
quel io, pieno di voglia e speranza
pieno d’amore e gioie
quel io, che era completamente diverso
da quel io che sono adesso
quel io, che non crede più in tutto,
adesso mi sembra che sono un altro io
eppure sono lo stesso
guardo alle mie mani e vedo
che sono l’io di allora,
mi riconosco al taglio
vicino al pollice
al dito tagliato
altrimenti non mi riconosco più.

Paura


Ladin

Trac su a ulghé y scuté,     
a lauré y se lascé trapulé,   
a se lascé cumandé y ciacé.

Usei che dut chël che n à dit o fat   
ie da macaron y da musciat   
falà y piciadrà.   

For avëi tëma da striches dala urëdles   
da maldescion y castich   
da busc y perjon   
da purgatuere o l infiern   
da maestri y pulitiganc   
da chëi dai scioldi o dai granc.   

Da se fé marueia   
che se nfidon merë mo a viver!

Italiano

Educati a ubbidire e tacere
a lavorare e farsi ingannare
a farsi comandare e cacciare.

Abituati che tutto quello che
facciamo e diciamo,
è stupido e da ignorante,
fallito e peccato.

Sempre la paura di
prendere le botte o gli
schiaffi alle orecchie,
da maledizione e castigo
da esclusione e prigione
dal purgatorio e inferno
da insegnanti e politici
dai grandi signori.

C’è da meravigliarsi
che abbiamo ancora il
coraggio di vivere.

Picëi!


Ladin

Pitli picëi, gran picëi,
picëi veniëi, picëi murtei,
picëi che svëia vendëta al ciel,
picëi pistei, picëi scutei,
picëi arpei o purdenei,
n cuer plën de picëi,
n mastl de picëi,
n ste de picëi,
n ceston o na biena,
n luech mpiciadrà,
na val mpiciadreda,
danter aslonch y Fermeda!

Italiano

Traduzione non disponibile

Bon di!


Ladin

Tlo bën adide
Bon di
chël dëssen dì
ie bën saurì da dì.
Ma canche tlo bën
un che sta te Gherdëina
da vint ani y nce deplù
y che l ne sà mo no da dì Bon di
tlo bën
o che l ie da totl
o che l ie n ciavon
ma n dur!

Italiano

Traduzione non disponibile

Cun lizënza!


Ladin

Cun lizënza,
possen pa mo rujené gherdëina tlo da vo?
Savëis bën,
ntlëuta n’ons mparà vel’ d’auter.
Ie ve priëss’ bën bel
sce fussais tan bon
y che pudess’ ve l dì per gherdëina.
Canche nëus ne son plu,
n’ëis plu drë de audì chësc rujené.
Savëis bën,
nëus son mo mpue da zacan,
scusëis bën!
Mo n valgun ani,
po saral bën na fin.

Savon bën, che ne l audieis gën.
Sambën, arëis bën rejon,
l sarà bën drët coche vo ulëis,
coche ëis for ulù.
Mpue de pazienza,
mo n valgun ani.

Śën ntant priessi bën bel,
cun lizënza,
sce pudëss’ mo ve dì chësc per gherdëina;
po uniral bën miec,
ëis’a bën rejon,
sciche l’ëis for abuda
- mo chisc trëi vedli, tlo bën.
I jëuni ve fej pa bën al sënn –
arëis bën mo mpue de pazienza,
cun lizënza!

Italiano

Traduzione non disponibile

L'oma ladina


Ladin

L`oma ladina
uel scri ite si mut
te Scuola elementare o Volksschule
de Ortisei – Urtijëi – St. Ulrich,
ma i ne sa sot a cie categurìa
che i dë`l scri ite:
sce ladin- italiano o ladin – deutsch
o italiano – ladin chësc pitl bambin
o deutsch – ladin o Deutschtirol
o Welschtirol o Südtirol
o Süddeutschland o Baiern
o Alpenvorland o Hinterland
o Alto Adige o Italia del Nord
o Ladin blòt o Deutsch o Italiano!

Po s l tol-ela bel rëit pra la man
Y se l porta inò a cësa per n ann!

Italiano

Traduzione non disponibile

L oma Ladina

WEB2NET - Links the Digital World